
ALCOOL
Utilizzato da millenni il vino è parte integrante della tradizione alimentare italiana. Il suo principale ingrediente, l'alcool etilico o etanolo, pur possedendo un notevole potere energetico (ogni grammo fornisce 7 calorie), non è una sostanza indispensabile per l'organismo.
Chi sta un buona salute e desidera prendere bevande alcoliche può farlo, purché in misura moderata. L'abuso di alcool oltre a provocare squilibri nutritivi, può risultare tossico e causare malattie, incluso, probabilmente, il rischio di sviluppo di tumori.
Normalmente il nostro organismo è in grado di utilizzare l'alcool etilico senza danno purchè non superi un certo limite.
Bisogna calcolare e sommare tutte le occasioni di consumo che ci si presentano nel corso della giornata: sia per il vino, la birra, soprattutto per gli aperitivi, i digestivi e i superalcoolici nelle varie forme.
Particolare attenzione va posta, durante la gestazione e l'allattamento, mentre nell'infanzia e nell'adolescenza l'alcool è da bandire assolutamente. Consumare bevande alcooliche con moderazione deve rappresentare soprattutto un piacere ma non fonte di malattie.
CONSIGLI
- • Fra tutte le bevande alcooliche, dare la preferenza a quelle a basso tenore alcoolico (vino e birra)
- • Bere con moderazione, preferibilmente durante i pasti secondo la tradizione italiana, o comunque immediatamente prima o dopo mangiato